- primizia
- pri·mì·zias.f. AD1. ortaggio o frutto che matura all'inizio della stagione o fuori stagione, considerato quindi più pregiato: negozio di primizie | estens., prodotto di qualità eccellente, superiore ad altri2. fig., notizia ricevuta in anticipo sugli altri: ho una primizia che farà scalpore! | testo letterario, brano musicale e sim., conosciuto anticipatamente rispetto alla sua diffusione3. TS antrop., relig. porzione del primo raccolto agricolo offerto alla divinità per propriziarsela | animale sacrificato sull'altare di una divinità durante una celebrazione sacra4a. BU lett., primo segno o manifestazione di qcs. | opera giovanile di un artista4b. LE primo segno d'amore; verginità di una donna: sentendo ch'avea del suo amor colto | un Saracin le primizie inante (Ariosto)4c. LE progenitore, antenato: ditemi ... cara mia primizia, | quai fuor li vostri antichi (Dante)\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. primĭtĭa(s), pl., v. anche primo.
Dizionario Italiano.